Il progetto è vincitore di Avviso Pubblico promosso da Roma Capitale in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.

Sono numerose le sfide che intraprendono le donne che scelgono di diventare madri.

Nel suo Rapporto, Le Equilibriste: la maternità in Italia 2022, Save The Children parla di “motherhood penalty”, ossia dello svantaggio occupazionale e retributivo delle donne che decidono di diventare madri. L’insieme di carenza di servizi le difficoltà strutturali del contesto sociale si aggiungono alla molteplicità di luoghi comuni che vedono le donne madri meno ambiziose o impegnate nella carriera a causa delle loro responsabilità, o meno idonee per ruoli di leadership.

L’ISTAT, nel suo report del 2019 Gli stereotipi sui ruoli di genere e l’immagine sociale della violenza sessuale rivela che il 58,8% della popolazione italiana (di 18-74 anni), si ritrova ancora nei principali atavici stereotipi di genere. 

Tutto ciò contribuisce a una narrativa stereotipata che associa lo status di madre a una fase della propria vita di annullamento, scarsa realizzazione personale e, in particolare quando si tratta di madri che lavorano nell’ambito dell’arte, della cultura e della creatività, anche di annichilimento dell’estro creativo. 

Al contrario, l’esperienza della maternità può rappresentare anche una fonte di stimolo, di vigore e nuova ispirazione creativa da espletare nella propria professione (artistica e non), così come nel modo di affrontare le attività quotidiane. Tra le sue molteplici sfide, infatti, l’essere madre può incentivare una nuova linfa creativa e stimolare nuovi modi di fronteggiare le attività quotidiane, siano queste personali o lavorative, nel mondo dell’arte o nella vita di tutti i giorni. 

Appare, dunque, necessario valorizzare proprio questo aspetto che spesso viene tralasciato nell’immagine stereotipata della donna-madre ed è esattamente questo che il presente progetto si propone di fare: la realizzazione di un festival cittadino dell’arte, della letteratura e della creatività in generale, che proponga una contro-narrativa positiva su come sia possibile trarre dalla maternità, nonostante le molteplici sfide da affrontare, un nuovo stimolo creativo e artistico, d’ispirazione sia nella propria professione sia nel perseguire i propri obiettivi di vita. 

Il 7, 8 e 9 maggio 2024 a Roma si terrà il Festival cittadino “Donna, Madre, Artista: Festival della creatività”, co-finanziato da Roma Capitale in collaborazione con Zétema Progetto Cultura, e cerchiamo partecipanti!

L’obiettivo del progetto è quello di valorizzare e conferire un riconoscimento a tutte coloro che contribuiscano con il loro lavoro a stimolare una contro-narrativa positiva su come sia possibile trarre dall’essere donne e madri, nonostante le molteplici sfide da affrontare, un nuovo stimolo creativo e artistico, d’ispirazione sia nella propria professione sia nel perseguire i propri obiettivi di vita.

Vuoi aiutarci? Indicaci donne che stimi e che sono d’ispirazione per te, che nel loro lavoro o nella vita quotidiana contribuiscano a combattere l’immagine stereotipata della donna e della madre ed entra, così, nella giuria di selezione del progetto!

Nel link qui sotto c’è un vero e proprio invito a candidare donne che conoscete (troverete più specifiche nel form) e che sarebbero meritevoli di ricevere un riconoscimento.

Le candidature si chiuderanno il giorno 15 Aprile 2024

Per ogni informazione potete scrivere a b.paolini@ideaeuropa.it